CHIRURGIA DEI LEMBI
La chirurgia delle perdite di sostanza cutanee è una branca specializzata della chirurgia plastica ricostruttiva, rivolta a riparare e ricostruire difetti cutanei di varia entità. Questi difetti possono essere causati da traumi, infezioni, tumori o interventi chirurgici precedenti. La scelta della tecnica ricostruttiva è fondamentale per ottenere risultati funzionali ed estetici ottimali.
Le perdite di sostanza cutanee rappresentano una condizione in cui vi è una mancanza di tessuto cutaneo e sottocutaneo, spesso associata a lesioni profonde. Queste lesioni possono coinvolgere non solo la pelle, ma anche tessuti più profondi come i muscoli e, in alcuni casi, le ossa. La chirurgia di ricostruzione con lembi è una delle soluzioni più efficaci per trattare questo tipo di danni.
La ricostruzione con lembi prevede l’utilizzo di porzioni di tessuto (cutaneo, muscolare o muscolo-cutaneo) prelevate da altre parti del corpo per coprire l’area lesa. Questi lembi possono essere locali (traslati da zone adiacenti alla lesione) o a distanza (prelevati da parti più lontane del corpo). La scelta del tipo di lembo dipende dalla posizione, dalla dimensione e dalla profondità della perdita di sostanza.
L’impiego della chirurgia dei lembi offre numerosi vantaggi, tra cui:
Ripristino funzionale e anatomico dell’area danneggiata.
Protezione di strutture profonde, come tendini e ossa, da ulteriori traumi o infezioni.
Miglioramento dell’estetica e della qualità di vita del paziente.
È fondamentale consultare un chirurgo plastico specializzato in ricostruzione per valutare la natura della perdita di sostanza cutanea e scegliere il trattamento più appropriato. Ogni caso viene valutato attentamente per determinare la strategia chirurgica ottimale, con l’obiettivo di ottenere la migliore guarigione possibile e minimizzare i rischi di complicanze.
La chirurgia delle perdite di sostanza cutanee e la ricostruzione con lembi sono tecniche complesse, ma altamente efficaci nel ripristinare la funzionalità e l’aspetto estetico delle aree colpite. Grazie a un’accurata pianificazione chirurgica e all’impiego di tecniche avanzate, è possibile ottenere risultati soddisfacenti e una qualità della vita significativamente migliorata per i pazienti.
Lembi Locali: Questi lembi vengono mobilizzati da un’area vicina alla lesione e ruotati o traslati per coprire il difetto. Sono indicati per difetti di piccola o media dimensione. Lembi Peduncolati: Una parte del tessuto è mantenuta attaccata al suo sito originale tramite un peduncolo vascolare, garantendo una fornitura continua di sangue al lembo durante la guarigione. Lembi Liberi: In questi casi, il lembo viene completamente rimosso dalla sua sede e reimpiantato nella zona interessata, collegando i vasi sanguigni attraverso tecniche microchirurgiche. Questo tipo di lembo è indicato per lesioni estese o complesse.